Visualizzazione post con etichetta monferrato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monferrato. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2014

Ospitalità alla casa degli alfieri per teatranti e non solo


La casa degli alfieri vi mette a disposizione la sua sala prove, la sua foresteria, il giardino, il paesaggio... per prove teatrali, seminari residenziali, corsi, incontri, residenze creative.
La situazione che vi proponiamo è particolarmente adatta oltre che al lavoro teatrale a tutte quelle pratiche ed esperienze in cui il contatto con la natura, la concentrazione, la possibilità di condividere spazi e convivialità siano apporto fondamentale.

 http://www.casadeglialfieri.it/sala_prove.htm

tutti i dettagli, immagini ecc. al link qui sopra


sabato 2 novembre 2013

Pievi romaniche ed antiche erbe

Pievi romaniche ed antiche erbe ( frammento di Terza lezione di giardinaggio planetario. Semi di futuro )



Lì da noi, in Monferrato, è terra di Romanico. Si trovano innumerevoli piccole chiese e capellette sparse per la campagna e sulle colline. Alcune di queste chiese, adesso immerse nella boscaglia o isolate sopra ad un’altura , alcune sono davvero antiche , addirittura dell’ anno Mille. Le più belle sono ricche di immagini straordinarie che non somigliano neanche lontanamente a quello che c’è nelle  chiese di oggi, immagini scolpite che vengono da ben prima delle parole e delle croci: serpenti, sirene a due code , draghi, grifoni, accoppiamenti , piante, teste di animali …

Una volta  sono andata a visitarne alcune con un amico botanico che è un vero esperto della flora del Piemonte, si chiama Franco. Mi ha fatto vedere che il terreno che circonda queste chiese immediatamente vicino ai muri è più alto di quello della campagna tutto intorno; a volte, soprattutto nel caso di quelle che stanno sulla punta di un bricco, c’è proprio un gradone nella terra a pochi metri, anche a pochi decimetri, dalla chiesa; già perché intorno, nei secoli, il terreno è stato abbassato arando, coltivando, abbandonando e ricoltivando … all’interno di quel gradino invece il suolo non è stato toccato mai , scavato e smosso mai negli ultimi mille anni, e contemporaneamente si è sempre continuato a fare la pulizia dei rovi, per rispetto al “santo”… Lì, in quella sottile striscia di terra si trovano erbe antiche come la chiesa , fiori che fioriscono lì da mille anni, anche alcuni che tutto intorno sono diventati rarissimi o proprio non si trovano più … Quel giorno ho fatto un viaggio nel tempo in pochi metri, la chiesa e le sue erbe, un unico racconto … le sirene a due code e il Tulipano silvestre, quello piccolo e giallo, rarissimo;  i serpenti intrecciati e  l’Elleborina bianca, la Vulneraria,  la Garofanina  …. e chissà quali altre specie  nascoste sotto la superficie, in quel piccolo pezzo di terra che è proprio come uno scrigno …

venerdì 22 febbraio 2013

Cinghiali in giardino!!

sul far della notte due grossi cinghiali con una decina di piccoli ( ancora striati) mangiano la ghiande sotto alla nostra quercia ... grazie!!

domenica 2 dicembre 2012

venerdì 6 aprile 2012

Rispunta la scritta di tulipani sulla rotonda Asti Est: manutenzione!

per il secondo anno rispunta la scritta R'ESISTI sulla rigogliosissima rotonda stradale Asti Est
Qualche sforbiciata per rimetterla in evidenza
scritta pronta a rifiorire! a giorni ...

martedì 28 dicembre 2010

galaverna e libri verdi




Galaverna in Monferrato.Troppo bello per lavorare. Sto a guardare dalle finestre e intanto leggo due libri, quasi contemporaneamente, molto legati fra di loro. La pratica del selvatico di Gary Snyder che è uscito quest'anno da Fiori Gialli e Terra sapiens di Matteo Meschiari (Sellerio 2010). Due sguardi proprio non-europei al paesaggio. Sempre un poco sconcertanti per noi. Molto stimolanti. Credo sia vero, come dice Matteo,il paesaggio dà forma al nostro pensiero ... per noi e per gli americani FORESTA vuol dire due cose diverse SELVATICO anche

domenica 12 dicembre 2010

maestri giardinieri

ieri sera alla festa di Terramadre ri-raccontate alcune storie che secondo me meritano di diventare dei piccoli miti moderni e continuare ad essere raccontate, scambiate, rappresentate ... questa è la storie di Nandino di Antignano e del suo mais ottofile ( ripresa in altra occasione)



domenica 28 novembre 2010

prima neve






Prima neve in Monferrato. Stamattina niente mi da più soddisfazione che il pensare che quest’anno, eccezionalmente, in giardino abbiamo fatto tutto. Tutto nel tempo giusto. Gli iris, divisi, quasi cento. Il letame ai cespugli, agli alberi giovani, all’aiuola. Quattro nuove rose piantate ( con bei nomi “vento dorato” “ bellezza in camoscio”), e verbaschi e un osmanto. Duecento nuovi narcisi nel prato. Foglie raccolte, solo quelle del marciapiede , e fatto il mucchio. Bossi, potati. Tutto fatto nel giusto tempo, che non è un certo mese o un certo giorno, è prima della prima neve. E adesso: che nevichi!!