<iframe width="420" height="315" src="//www.youtube.com/embed/MCROaJj0a20" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Diario/blog di Lorenza Zambon "attrice giardiniera". Il teatro e la natura. Le mie passioni e il mio lavoro sono la stessa cosa. Un teatro fuori dei teatri che parla del rapporto con le piante, i giardini, i paesaggi. Insomma con il pianeta. Mi definisco e voglio essere attrice-giardiniera, nel senso che per essere giardinieri non occorre avere un giardino perchè il giardino è il pianeta e tutti noi ci viviamo dentro. archivio blog precedente su blog.teatroenatura.net
Visualizzazione post con etichetta Terza lezione di giardinaggio planetario - Semi di futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terza lezione di giardinaggio planetario - Semi di futuro. Mostra tutti i post
martedì 9 settembre 2014
intervista a Radio Laghi per festivaletteratura di Mantova
venerdì 20 giugno 2014
mercoledì 12 marzo 2014
Una recensione della rivista L'Orioli su Semi di futuro. Terza lezione per giardinieri planetari
La rivista L'Orioli pubblica una gentile e compartecipe recensione di Carla Ferraro sullo spettacolo visto al Parco Nord di Milano
sabato 2 novembre 2013
Pievi romaniche ed antiche erbe
Pievi romaniche ed antiche erbe ( frammento di Terza lezione di giardinaggio planetario. Semi di futuro )
Lì da noi, in Monferrato, è terra di Romanico. Si trovano
innumerevoli piccole chiese e capellette sparse per la campagna e sulle colline.
Alcune di queste chiese, adesso immerse nella boscaglia o isolate sopra ad un’altura
, alcune sono davvero antiche , addirittura dell’ anno Mille. Le più belle sono
ricche di immagini straordinarie che non somigliano neanche lontanamente a
quello che c’è nelle chiese di oggi, immagini
scolpite che vengono da ben prima delle parole e delle croci: serpenti, sirene
a due code , draghi, grifoni, accoppiamenti , piante, teste di animali …
Una volta sono andata
a visitarne alcune con un amico botanico che è un vero esperto della flora del
Piemonte, si chiama Franco. Mi ha fatto vedere che il terreno che circonda queste
chiese immediatamente vicino ai muri è più alto di quello della campagna tutto
intorno; a volte, soprattutto nel caso di quelle che stanno sulla punta di un
bricco, c’è proprio un gradone nella terra a pochi metri, anche a pochi
decimetri, dalla chiesa; già perché intorno, nei secoli, il terreno è stato
abbassato arando, coltivando, abbandonando e ricoltivando … all’interno di quel
gradino invece il suolo non è stato toccato mai , scavato e smosso mai negli
ultimi mille anni, e contemporaneamente si è sempre continuato a fare la
pulizia dei rovi, per rispetto al “santo”… Lì, in quella sottile striscia di
terra si trovano erbe antiche come la chiesa , fiori che fioriscono lì da mille
anni, anche alcuni che tutto intorno sono diventati rarissimi o proprio non si
trovano più … Quel giorno ho fatto un viaggio nel tempo in pochi metri, la
chiesa e le sue erbe, un unico racconto … le sirene a due code e il Tulipano
silvestre, quello piccolo e giallo, rarissimo; i serpenti intrecciati e l’Elleborina bianca, la Vulneraria, la Garofanina
…. e chissà quali altre specie
nascoste sotto la superficie, in quel piccolo pezzo di terra che è
proprio come uno scrigno …
martedì 23 luglio 2013
dedicato agli amici del Parco Trotter di Milano
<iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/A8UmqSd-w0M?list=PLlhyK01KdpuAXYSKWUOxf_POH1dtUDGiY" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
venerdì 19 luglio 2013
Terza lezione di giardinaggio planetario - storie di guerrilla gardening
giovedì 18 luglio 2013
Terza lezione di giardinaggio planetario. Semi di futuro. Frammento
.... ve ne siete accorti? gli orti stanno invadendo le città !
domenica 30 giugno 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)