Asti Teatro 34 - Naturalmente arte
Erbacce di città
Direzione artistica di Lorenza Zambon -
Venerdì 6 luglio 21.15 e 24.00
casa degli alfieri/teatro e natura
Il giardino sacro
Spettacolo vincitore di “Teatri del Sacro 2011” -
Sabato 7 luglio
18.30 per i più piccoli
Universi Sensibili
Concerto fragile
21.15
Assurdo Teatro - Vitaliano Trevisan - Daniele Roccato
Solo e pensoso -
Domenica 8 luglio 18.30
Teatro Ipotesi - Pino Petruzzelli
Io sono il mio lavoro - Storie di uomini e di vini-
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Sala delle Colonne (ex Centro Giovani, Via Goltieri 3, Asti)
Ingresso libero - Accesso v. al castello n. 13
info:tel. 0141/292583 / lorenza.zambon@casadeglialfieri.it
www.teatroenatura.net www.comune.asti.it/teatro
Diario/blog di Lorenza Zambon "attrice giardiniera". Il teatro e la natura. Le mie passioni e il mio lavoro sono la stessa cosa. Un teatro fuori dei teatri che parla del rapporto con le piante, i giardini, i paesaggi. Insomma con il pianeta. Mi definisco e voglio essere attrice-giardiniera, nel senso che per essere giardinieri non occorre avere un giardino perchè il giardino è il pianeta e tutti noi ci viviamo dentro. archivio blog precedente su blog.teatroenatura.net
Visualizzazione post con etichetta il giardino sacro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il giardino sacro. Mostra tutti i post
venerdì 29 giugno 2012
mercoledì 30 maggio 2012
... preparando "Erbacce di città"
... udite udite! "Erbacce di città" i miei tre giorni di teatro e natura all'interno di Asti Teatro 34 si farà: 6-7-8 luglio nel nostro caro giardino segreto sulle antiche mura di Asti. Per ora solo l'anticipazione dell'"immagine guida" presa dalla bella e tenerissima opera di una giovane artista conosciuta durante gli spettacoli a Foggia; si chiama Annalisa Nardella e certo abbiamo qualcosa in comune ....
lunedì 7 maggio 2012
il giardino sacro in un teatro vero, ma al rovescio ...
.... portare orti e giardini addirittura dentro i teatri ....."il giardino sacro" al Teatro Sociale di Bergamo, per "Teatro ecologico" ideato da Fabio Comana
giovedì 8 marzo 2012
venerdì 10 febbraio 2012
Il giardino sacro in TV
Sono proprio curiosa: “Il giardino sacro” verrà messo in onda in versione integrale lunedì; è la prima volta che viene fatta una ripresa così "professionale", tre telecamere, due giorni di ripresa, montaggio, ecc ecc. Ebbene, sono davvero curiosa di capire come si trasforma questo spettacolo, proprio questo così ravvicinato e mischiato con il pubblico ... mi piacerebbe raccogliere qualche impressione.
(Lunedì 13 febbraio alle ore 21.20 su TV SAT 2000 canale 28 del digitale terrestre e sul canale 801 di Sky. per lo streaming , se funziona : www.tv2000.it > pulsante tv2000streming )
lunedì 5 dicembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
giovedì 17 novembre 2011
mercoledì 28 settembre 2011
mercoledì 14 settembre 2011
orto metropolitano da passeggio
martedì 15 marzo 2011
appunti per "il giardino sacro" - esercizio di riposizionamento 2
un frammento/bozza per il nuovo testo dopo il secondo momento di lavoro insieme:
M: Ci sono poche certezze di cui tutti noi siamo così certi come di queste:
A) Noi siamo la più importante specie dell'Universo
B) Io sono al centro dell'Universo
C) Io sono io. E so bene chi sono.
M: Esercizio di riposizionamento n 1
P: Ho sempre pensato: questo è il mio corpo ed è sempre lo stesso.
L: Beh (sospiro)… Diciamo più o meno lo stesso …
P: Comunque: ci sono delle novità. Il nostro pancreas sostituisce buona pare delle proprie cellule ogni 24 ore.
F: Le cellule della parete dello stomaco si rigenerano ogni 3 giorni
L: I globuli bianchi si rinnovano nel giro di dieci giorni
M: Il 98 % delle proteine presenti nel cervello viene rimpiazzato in meno di un mese.
P: La pelle sostituisce le proprie cellule a un ritmo forsennato: 100.000 al minuto!
L: Ah ecco! … è quando comincia a rallentare che ti vengono le rughe …
F: Quasi tutta la polvere delle nostre case è fatta, in effetti, di cellule morte della nostra pelle!
L: Gli acari la mangiano … nelle case ce ne sono milioni …..
M: ( impressionata ) O mamma mia ….
P: … quindi insomma … il mio corpo proprio lo stesso non è mai … cambia continuamente
F: ( ingenua ) beh è stupefacente … che continui ad assomigliarsi, no?
M : E c’è di più. ( suspence)
P : ( spaventata ) Ah sì ?
M : Nella nostra bocca vivono almeno 700 specie di batteri. (un poco lirica ) Si sono adattati alla vita nelle grandi pianure e nei canyon dei nostri denti e della nostra lingua …. ( sguardo delle altre ) Mica ci fanno male! Anzi … impediscono che si attacchino i microbi “cattivi”!
F: ( sbarra gli occhi ) Immagina l’intestino!
L: Sembra che senza la miriade di microesseri che abitano nella nostra pancia non riusciremmo a digerire neppure un'insalatina … anzi soprattutto quella! I vegetali sono tostissimi …li possiamo mangiare solo grazie ai batteri che hanno avuto la gentilezza di entrare in simbiosi con noi dalla notte dei tempi: sono stati loro che hanno permesso ai nostri antenati di passare da carnivori a onnivori
P: sulla pelle di ognuno di noi pare che abitino circa 5 miliardi di microbi, 182 diverse specie di batteri e anche virus e funghi!..
M: Cinque miliardi sono tanti quanti gli esseri umani che vivono sul pianeta!
F: In realtà, dal punto di vista di un batterio, sulla nostra pelle ci sono un sacco di diverse nicchie ecologiche, tutte diverse … per il batterio la piega del gomito e l'interno dell'avambraccio possono essere diverse quanto lo una foresta tropicale e una metropoli!
M: ...Loro 5 miliardi stanno lì, “mangiano” i grassi prodotti dalle nostre cellule, e in cambio emettono ( buttano fuori) sostanze “indispensabili per mantenere il giusto grado di idratazione della pelle” ( detto buffo)
L:… Ah ecco! …
P: Insomma … ( ingenua e stupita) c’è una specie di alleanza fra gli uomini e i batteri!
L: Forse ( esitante ) … forse è peggio di così. Forse …( tutto in un fiato a bassa voce) insomma dicono che in ciascun corpo umano vivono più cellule batteriche ( batteri ) che cellule umane.!!
F: …Sì, Secondo stime recenti, il 90% delle cellule del nostro corpo sono batteri” …..
M : .. e quindi … se gli esseri viventi si classificassero sulla quantità di cellule predominanti un essere umano sarebbe classificato come un ecosistema di batteri!??
(Pausa)
L: …Forse anche di più …
M-P : Di più?
F : Noi non ne possiamo fare a meno! Loro digeriscono per noi, ci difendono .. fanno un sacco di cose che non potremmo fare da soli … insomma … : siamo in simbiosi! Siamo dei “superorganismi” che camminano!
(pausa)
P : ...Insomma …noi non siamo interamente umani?
F: ...Siamo come un'amalgama, un misto di cellule umane ed esseri alieni ….
M: Beh …Non siamo soli su questo pianeta!
P: non avevo mai pensato a me stessa a una comunità!
L: … sì: anch’io ti vedo diversa ….
M: Ci sono poche certezze di cui tutti noi siamo così certi come di queste:
A) Noi siamo la più importante specie dell'Universo
B) Io sono al centro dell'Universo
C) Io sono io. E so bene chi sono.
M: Esercizio di riposizionamento n 1
P: Ho sempre pensato: questo è il mio corpo ed è sempre lo stesso.
L: Beh (sospiro)… Diciamo più o meno lo stesso …
P: Comunque: ci sono delle novità. Il nostro pancreas sostituisce buona pare delle proprie cellule ogni 24 ore.
F: Le cellule della parete dello stomaco si rigenerano ogni 3 giorni
L: I globuli bianchi si rinnovano nel giro di dieci giorni
M: Il 98 % delle proteine presenti nel cervello viene rimpiazzato in meno di un mese.
P: La pelle sostituisce le proprie cellule a un ritmo forsennato: 100.000 al minuto!
L: Ah ecco! … è quando comincia a rallentare che ti vengono le rughe …
F: Quasi tutta la polvere delle nostre case è fatta, in effetti, di cellule morte della nostra pelle!
L: Gli acari la mangiano … nelle case ce ne sono milioni …..
M: ( impressionata ) O mamma mia ….
P: … quindi insomma … il mio corpo proprio lo stesso non è mai … cambia continuamente
F: ( ingenua ) beh è stupefacente … che continui ad assomigliarsi, no?
M : E c’è di più. ( suspence)
P : ( spaventata ) Ah sì ?
M : Nella nostra bocca vivono almeno 700 specie di batteri. (un poco lirica ) Si sono adattati alla vita nelle grandi pianure e nei canyon dei nostri denti e della nostra lingua …. ( sguardo delle altre ) Mica ci fanno male! Anzi … impediscono che si attacchino i microbi “cattivi”!
F: ( sbarra gli occhi ) Immagina l’intestino!
L: Sembra che senza la miriade di microesseri che abitano nella nostra pancia non riusciremmo a digerire neppure un'insalatina … anzi soprattutto quella! I vegetali sono tostissimi …li possiamo mangiare solo grazie ai batteri che hanno avuto la gentilezza di entrare in simbiosi con noi dalla notte dei tempi: sono stati loro che hanno permesso ai nostri antenati di passare da carnivori a onnivori
P: sulla pelle di ognuno di noi pare che abitino circa 5 miliardi di microbi, 182 diverse specie di batteri e anche virus e funghi!..
M: Cinque miliardi sono tanti quanti gli esseri umani che vivono sul pianeta!
F: In realtà, dal punto di vista di un batterio, sulla nostra pelle ci sono un sacco di diverse nicchie ecologiche, tutte diverse … per il batterio la piega del gomito e l'interno dell'avambraccio possono essere diverse quanto lo una foresta tropicale e una metropoli!
M: ...Loro 5 miliardi stanno lì, “mangiano” i grassi prodotti dalle nostre cellule, e in cambio emettono ( buttano fuori) sostanze “indispensabili per mantenere il giusto grado di idratazione della pelle” ( detto buffo)
L:… Ah ecco! …
P: Insomma … ( ingenua e stupita) c’è una specie di alleanza fra gli uomini e i batteri!
L: Forse ( esitante ) … forse è peggio di così. Forse …( tutto in un fiato a bassa voce) insomma dicono che in ciascun corpo umano vivono più cellule batteriche ( batteri ) che cellule umane.!!
F: …Sì, Secondo stime recenti, il 90% delle cellule del nostro corpo sono batteri” …..
M : .. e quindi … se gli esseri viventi si classificassero sulla quantità di cellule predominanti un essere umano sarebbe classificato come un ecosistema di batteri!??
(Pausa)
L: …Forse anche di più …
M-P : Di più?
F : Noi non ne possiamo fare a meno! Loro digeriscono per noi, ci difendono .. fanno un sacco di cose che non potremmo fare da soli … insomma … : siamo in simbiosi! Siamo dei “superorganismi” che camminano!
(pausa)
P : ...Insomma …noi non siamo interamente umani?
F: ...Siamo come un'amalgama, un misto di cellule umane ed esseri alieni ….
M: Beh …Non siamo soli su questo pianeta!
P: non avevo mai pensato a me stessa a una comunità!
L: … sì: anch’io ti vedo diversa ….
Etichette:
casa degli alfieri,
coltivando il nostro giardino,
il giardino sacro,
laboratorio teatro,
lorenza zambon,
teatri del sacro,
teatro e giardino,
teatro e natura,
teatronatura
sabato 16 ottobre 2010
Mai visto niente di simile alla Foresta Umbra


Davvero non avevo mai visto una foresta neanche lontanamente paragonabile alla Foresta Umbra. Non ho le parole per descriverla ( perlomeno non ancora ).. una foresta di giganti che contemporaneamente si rinnova, una volta altissima con pozzi di luce là dove un gigante è caduto ... Impossibile da fotografare ( io poi non amo fotografare, preferisco tenere tutto, indelebile, nella mente e nel cuore ) ma ci ho provato lo stesso con il telefono solo per capire che le dimensioni scompaiono. So che da ora in poi sarà quello che "vedrò" quando qualcuno pronuncerà la parola foresta
Iscriviti a:
Post (Atom)