Visualizzazione post con etichetta lorenza zambon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lorenza zambon. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2014

una novità: "Lezioni di giardinaggio planetrario" IL LIBRO !

Una felice novità di inizio anno: ad aprile sarà in libreria Lezioni di giardinaggio planetrio edito da Ponte alle grazie. Il libro darà l'avvio ad una nuova collana Le rose selvatiche tutta dedicata alla natura e al "giardino. Evviva!

sabato 2 novembre 2013

Pievi romaniche ed antiche erbe

Pievi romaniche ed antiche erbe ( frammento di Terza lezione di giardinaggio planetario. Semi di futuro )



Lì da noi, in Monferrato, è terra di Romanico. Si trovano innumerevoli piccole chiese e capellette sparse per la campagna e sulle colline. Alcune di queste chiese, adesso immerse nella boscaglia o isolate sopra ad un’altura , alcune sono davvero antiche , addirittura dell’ anno Mille. Le più belle sono ricche di immagini straordinarie che non somigliano neanche lontanamente a quello che c’è nelle  chiese di oggi, immagini scolpite che vengono da ben prima delle parole e delle croci: serpenti, sirene a due code , draghi, grifoni, accoppiamenti , piante, teste di animali …

Una volta  sono andata a visitarne alcune con un amico botanico che è un vero esperto della flora del Piemonte, si chiama Franco. Mi ha fatto vedere che il terreno che circonda queste chiese immediatamente vicino ai muri è più alto di quello della campagna tutto intorno; a volte, soprattutto nel caso di quelle che stanno sulla punta di un bricco, c’è proprio un gradone nella terra a pochi metri, anche a pochi decimetri, dalla chiesa; già perché intorno, nei secoli, il terreno è stato abbassato arando, coltivando, abbandonando e ricoltivando … all’interno di quel gradino invece il suolo non è stato toccato mai , scavato e smosso mai negli ultimi mille anni, e contemporaneamente si è sempre continuato a fare la pulizia dei rovi, per rispetto al “santo”… Lì, in quella sottile striscia di terra si trovano erbe antiche come la chiesa , fiori che fioriscono lì da mille anni, anche alcuni che tutto intorno sono diventati rarissimi o proprio non si trovano più … Quel giorno ho fatto un viaggio nel tempo in pochi metri, la chiesa e le sue erbe, un unico racconto … le sirene a due code e il Tulipano silvestre, quello piccolo e giallo, rarissimo;  i serpenti intrecciati e  l’Elleborina bianca, la Vulneraria,  la Garofanina  …. e chissà quali altre specie  nascoste sotto la superficie, in quel piccolo pezzo di terra che è proprio come uno scrigno …

giovedì 19 settembre 2013

E' fatta! E' on line il primo percorso della nuovissima Audioguida di paesaggio

Dopo lungo lavoro è on line il primo percorso della nuovissima Audioguida di paesaggio del Parco Nord Milano - Fondazione Cariplo http://www.parconord.milano.it/audioguida-di-paesaggio !! Presentazione live itinerante con la musica di Carlo Actis Dato venerdì 20 - 18.30 Parco Nord Milano Via Clerici 150 - Sesto San Giovanni - Festival della biodiversità

martedì 21 maggio 2013

i luoghi e le persone fanno gli spettacoli ... 2

grazie alle bellissime persone del GAS di Casale Marittimo ( ... giardinieri di tutto il mondo: unitevi!) , grazie a Cecilia e alle sue sorelle del Vivaio Mondo Rose ( uno dei pochi che lavora per un giardino pulito e sostenibile)



lunedì 29 aprile 2013

Raduno nazionale del Guerrilla Gardening - spettacolo domenica pomeriggio




A Bologna il Raduno Nazionale del Guerrilla Gardening
L’invasione delle piante ribelli sta per arrivare: Bologna accoglierà i guerriglieri del verde provenienti da tutta Italia, ospite d’eccezione Richard Reynolds.
Bologna 4 e 5 maggio 2013 – Sarà Bologna ad avere l’onore di ospitare il raduno nazionale dei gruppi che praticano Guerriglia Gardening in tutta Italia. Una vera invasione verde della città organizzata in 3 “attacchi” di aiuole del centro, una festa notturna, un dibattito e uno spettacolo teatrale. Ad organizzare l’evento, Terra di Nettuno il gruppo bolognese attivo da 2 anni.
Il Guerriglia Gardening è una pratica condivisa di giardinaggio libero che tende a presidiare il verde “residuale” delle città, spicchi di terra trascurati, abbandonati e per questo non utilizzati.  Organizzati in tutto il mondo in gruppi eterogenei e indipendenti, dai nomi fantasiosi ed evocativi, i “guerrilleri” sono cittadini mossi dal principio di resistenza al degrado e diritto al verde. “Ci prendiamo a cuore lo spazio pubblico per evitare che la terra di tutti si trasformi in terra di nessuno.”
Da 40 anni il guerrilla gardening è un movimento spontaneo e pacifico che conta su l’autofinanziamento e la partecipazione della gente comune. Pionieri furono gli attivisti newyorkesi delle community garden che nella prima metà degli anni Settanta si diedero il nome di Green Guerillas.
Oggi la rete internazionale del Guerriglia Gardening collega i 5 continenti, dalle metropoli ai paesi, è così che nelle città del mondo avvengono incursioni non autorizzate che riportano vita e colore nelle aree urbane trascurate e prive di verde.
In tutte le principali città italiane sono attivi gruppi di guerrilla la cui caratteristica è di non avere forme di organizzazione e coordinamento gerarchico o rivolto alla promozione di qualcosa o qualcuno.
Il raduno nazionale del Guerriglia Gardening è nato da un piacere di conoscenza e dalla necessità di confronto per le decine di gruppi italiani sempre in contatto sui i social networks.
Per l’occasione è prevista la straordinaria partecipazione di Richard Reynolds fondatore del gruppo londinese, molto conosciuto a livello internazionale la cui presenza ha già agitato la stampa bolognese.
“Pensiamo che la partecipazione attiva a momenti di condivisione collettiva possa creare rapporti più umani. L‘energia sprigionata dall'incontro di persone differenti può tradursi in azioni concrete e positive. Gli spazi pubblici, anche quelli più dimenticati, appartengono alla comunità di chi vive, lavora, studia, ama la città.”
Abbiamo scelto questo fine settimana per un altro atto a dimostrazione dell’amore per i centri storici delle nostre città.
Il 4 e il 5 maggio 2013 saranno due giorni dedicati al verde ed alla festa tra i partecipanti al Raduno nazionale del Guerriglia Gardening. In questi due giorni di primavera Bologna sarà amata e coccolata al. La partecipazione è libera, gradita e aperta a tutti.
I gruppi partecipanti:
  • Terra di Nettuno - Bologna (gruppo organizzatore)
  • Ammazza che piazza  -  Taranto
  • Badili Badola/Ort-Ike    Torino
  • Fante di Fiori  -  Quarto inferiore (BO)
  • Friarielli Ribelli  -  Napoli
  • GelsominoGroup Guerrilla Gardening - Soresina (CR)
  • Giardinieri Sovversivi Romani -   Roma
  • Grifo Mansueto  -  Arzignano
  • Guerrilla Gardening – Milano
  • Guerrilla Gardening org - London
  • Guerrilla Gardening Piombino  - Piombino
  • Lorenza Zambon, Casa degli Alfieri  -  Asti
  • Nonanovola  -  Salerno
  • Piante volanti - Milano
  • Zena Zapata - Genova

Il programma del raduno nei siti:
·        http://guerrillagardening-italia.blogspot.it/
Contatti:
terradinettuno.blogspot.com
facebook.com/terra di Nettuno
terra-di-nettuno@googlegroups.com
guerrillagardeningitalia@gmail.com

mercoledì 20 marzo 2013

Spettacolo nuovo: Terza lezione per giardinieri planetari. Semi di futuro.



La terra, le piante, i semi non cessano di riservarmi sorprese , mi portano ogni giorno di più su strade nuove,  in cui il mio sguardo e il mio passo continuano a  cambiare. Vorrei accompagnarvi, farvi vedere l’imboccatura di certi sentieri …vedrete , portano in un mondo di meraviglia.

Terza lezione di giardinaggio per giardinieri planetari. Semi di futuro.






In cui si narra

di semi che sono come piccole astronavi e che viaggiano nel tempo, di erbacce che ricuciono gli strappi nella rete della vita, di fiori delle bombe, di metropoli del futuro, dell’esplosione degli orti di città, delle verdure che colonizzano i balconi, del dilagare del guerrilla gardening …. Della semina di nuovi paesaggi.

e si diffondono gli insegnamenti
di maestri giardinieri insospettabili, piccoli giardinieri planetari privi di potere,  pieni di potenza … come quella giovane americana che ha creato una fattoria sotto a un grattacielo  o quella grande donna indiana  che lotta per i semi del futuro …

e ancora si forniscono istruzioni
per costruire un orto metropolitano da passeggio
per dipingere graffiti di muschio sui muri
per farsi complici di liberi semi
 

venerdì 14 dicembre 2012